Conosciuta come Sofora, il nome più corretto e attualmente utilizzato dai botanici è Styphnolobium japonicum (si legge Stifnolobium). Grande albero con una splendida fioritura bianca estiva.
E’ una caducifoglia e in inverno si può riconoscere dai frutti che restano appesi ai rami o si trovano ai piedi della pianta. Si tratta di legumi che contengono semi globosi intervallati da strozzature. In estate sono verdi e molto acquosi in inverno bruni e secchi. La corteccia è rugosa e screpolata, di colore marrone chiaro.

In estate ha foglie alterne, composte imparipennate con 7-13 foglioline ovali con apice appuntito e margine liscio. Assomigliano molto a quelle della Robinia che però hanno l’apice arrotondato.
In estate ha fiori bianco-crema leggermente profumati riuniti in grappoli sulle punte dei rami.

Varietà ‘Pendula’: nei giardini è molto usata la varietà pendula che differisce dalla specie per alcune importanti caratteristiche: la varietà ha dimensioni nettamente minori della specie, una velocità di crescita decisamente lenta e i rami con portamento ricadente.
Le foglie sono perfettamente identiche a quelle della specie ma fiorisce molto raramente.
