Ecco un aiuola che per un contesto di verde pubblico è un insieme gradevole che attira molto l’attenzione di chi passa. Questo sia per la scelta dei colori in contrasto sia per la massa compatta e imponente delle fioriture. In un giardino privato a mio parere potrebbe essere eccessiva.
Vediamone la composizione. Essendo uno spazio visibile da entrambi i lati le fioriture più alte (Gaura lindheimeri e Cleome hassleriana) sono state inserite al centro. La Gaura con la leggerezza dei fiori bianchi che sembrano farfalline rende vaporosa l’insieme con la Cleome.

Subito sotto c’è la fioritura eclatante, rosso cardinale, della Lobelia cardinalis. L’ accostamento è gradevole anche se il contrasto tra il bianco-rosa del gruppo centrale e il rosso cupo della Lobelia è forte, rientra nel classico contrasto chiaro-scuro.
Sempre nel tema “contrasto”, ma in questo caso caldo-freddo, vicino alla Lobelia è stata inserita la Salvia farinacea ‘Victoria blue’ alternata a masse gialle (ancora un contrasto ma di complementari) dell’ Euryops chrysanthemoides.
Per finire contorna tutta l’aiuola un giro di Gazania uniflora rigorosamente gialle che collegano il piano orizzontale del marciapiede alla decisa verticalità delle altre specie usate all’interno.Come già detto la troverei eccessiva in un giardino privato ma può offrire molti spunti di riflessione e idee interessanti da valutare e tenere in considerazione nella creazione di un’aiuola estiva.
In questo contesto tutte le piante sono utilizzate come stagionali, infatti il clima invernale che vede temperature parecchio al di sotto dello zero e coltre di neve da dicembre a marzo non permette altra scelta. In climi diversi alcune specie utilizzate possono essere perenni.