Il mondo delle Salvie è intrigante, affascina, coinvolge e man mano che lo si conosce ci si appassiona sempre di più.
Quando si dice “Salvia” i più sono convinti che si parli della S. officinalis, quella che si mette con il burro nei ravioli o che si mangia fritta, ma il mondo delle salvie è molto di più.
Tanti ignorano che esistono numerose Salvie ornamentali, erbacee perenni ma anche arbustive, che contribuiscono a creare interessanti combinazioni di colore con altre perenni o con arbusti in giardino o sul terrazzo.
Per poterle utilizzare correttamente è opportuno conoscere le diverse specie perché possono avere caratteristiche anche molto differenti: alcune fioriscono a lungo, anche tutta l’estate, altre hanno periodi di fioritura più limitati, alcune sono adatte a climi freddi mentre altre preferiscono climi miti, persino i colori possono essere molto diversi, dal classico viola-blu delle S. nemorosa, al bianco di alcune varietà fino al rosso delle S. microphylla, vediamo quindi le più comuni e più facili da utilizzare.
…e poi i loro fiori attirano farfalle e api.
Salvia microphylla
E’ un piccolo arbusto, arriva ad una altezza di 1m o poco più, proveniente dall’Arizona sud-orientale e dalle montagne del Messico orientale; rustica, resiste al freddo anche fino a -5°C, ama il sole ma fiorisce bene anche a mezz’ombra.
Se coltivata in terreni fertili e senza ristagni d’acqua dà il meglio di sé e se le temperature si mantengono miti durante l’inverno è sempreverde.
E’ molto apprezzata per la continua e abbondante fioritura rossa estiva e se coltivata in climi miti la fioritura può continuare, anche se meno intensamente, anche per tutto il resto dell’anno. Ha piccole foglie, da cui deriva il nome della specie, che se strofinate hanno un gradevole profumo molto particolare, aromatico e con vaghe note che ricordano la menta.
E’ facilissimo moltiplicarla per talea.
E’ una specie che si ibrida molto facilmente e quindi nel tempo sono nate numerose varietà e cultivar con colori che variano dal rosso al magenta, rosa e anche bianco.
La Salvia microphylla ‘Hot Lips’ non passa inosservata, ha fiori bicolore che in base alla temperatura nascono bianchi, rossi oppure bicolore, appunto. La S. microphylla ‘Red Velvet’, ha invece fiori rossi vellutati, grandi e brillanti che spiccano e contrastano felicemente con i gambi e i calici di color bordeux molto scuro.
Salvia nemorosa
Pianta perenne erbacea, spontanea in Italia, cresce bene in terreni anche calcarei e poco fertili, in natura la si trova spesso in terreni aridi e anche rocciosi.
Nel verde ornamentale si utilizza una varietà, S. nemorosa ‘Caradonna’, preferita per il colore intenso dei fiori, un viola molto scuro.
Quando è fiorita ha un’altezza tra i 60-70 cm, la fioritura dura per qualche settimana e comincia a fiorire all’inizio dell’estate.
Può essere gradevolmente associata all’ Achillea, Lavanda, Nepeta, per ottenere un a gradevole armonia di colori ma se amate i contrasti mettetela con Coreopsis e Rudbeckia.
Salvia x sylvestris ‘Mainacht’
Come le altre salvie ama il sole, inizia a fiorire a maggio e spesso continua a fiorire a lungo: il fiore ha una splendida tonalità blu intensa. Raggiunge un’altezza massima di 35 cm – 45 cm, facile da coltivare si adatta bene anche a terreni poveri e preferisce quelli sabbiosi o ghiaiosi con buon drenaggio, resistente alla siccità ed è resistente al freddo.
Salvia leucantha
E’ di origine tropicale e sub-tropicale, non resiste al gelo, i fiori sono bianchi ma spuntano da brattee colorate, blu o viola, vellutate. Cresce fino a 1 m circa di altezza ma si allarga molto, fino 2m in larghezza; produce numerosi steli eretti, spesso arcuati sulle punte con lunghe infiorescenze che col peso si abbassano.
È una pianta a bassa manutenzione, facile da coltivare, cresce meglio in pieno sole in terreni fertili umidi ma ben drenati e fiorisce per tutta l’estate.
Salvia splendens
Sensibile al freddo, viene spesso utilizzata come pianta stagionale, ha fiori rosso scarlatto che spiccano sul fogliame scuro, facile da coltivare, viene associata alle altre stagionali a fioritura estiva e dà il meglio in terreni ricchi si sostanza organica e umidi. I fiori appassiti vanno recisi in modo da incentivare le nuove fioriture.
Può essere coltivata come perenne solo in climi caldi dove le temperature si mantengono al di sopra dei 5°C (zona 10-11)
Salvia farinacea
Ha spighe di fiori erette e compatte che la fanno assomigliare vagamente ad una Lavanda, fiorisce abbondantemente per tutta l’estate e arriva ad un’altezza di circa 50cm.
Facile da coltivare e a bassa manutenzione ama il sole ma resiste anche alla mezz’ombra, preferisce terreni ricchi e umidi, resistente a parassiti non tollera il freddo. Nelle zone a clima più freddo (zona 9-10) può essere utilizzata come perenne, nelle altre si usa come stagionale sia da aiuola che da vaso.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.