Per ottenere bulbi fioriti in casa per le feste natalizie si dovrà iniziare la procedura di forzatura e impianto tra la metà e la fine di ottobre poiché si deve anticipare la fioritura rispetto a quello che avviene in natura a fine inverno-primavera.
Per ottenere la fioritura anticipata bisogna sostituire il normale periodo di esposizione al freddo che i bulbi subiscono nel loro ciclo vegetativo in natura con altri sistemi: altrimenti non avremo l’induzione a fiore. Dobbiamo sostituirci alla natura e fornire ai bulbi acquistati temperature intorno a 4°C e una esposizione di circa 20-30 giorni può essere sufficiente per tutte le bulbose a fioritura primaverile.
Basterà riporre in frigorifero, nello scomparto della frutta e verdura i bulbi, chiusi in un sacchetto di carta che ha il compito di assorbire l’eventuale condensa, va benissimo riciclare quello del pane, e poi riporre il tutto in un sacchetto di plastica in modo che non si asciughino.
Lasciateli per un mese a riposo nel frigorifero e saranno pronti per essere messi in coltivazione in idrocoltura.
Materiale occorrente:
- Bulbi, ovviamente
- Vaso impermeabile
- Argilla espansa
- Concime per idrocoltura o concime liquido per piante verdi
- Acqua
Procuratevi un vaso impermeabile, va bene qualsiasi materiale ma se siete alle prime armi è meglio un vaso di vetro in modo che possiate controllare più facilmente il livello dell’acqua all’interno. Potete cominciare a fare le vostre prove anche con un semplice vaso della marmellata riciclato e se il vaso non è molto attraente potete inserirlo in un-porta vaso che lo renda esteticamente più interessante.
Procuratevi l’argilla espansa, va benissimo anche quella che si utilizza in edilizia, che tra l’altro costa meno e ha granuli di maggiore dimensione più adatti allo scopo, lavatela sotto l’acqua corrente in modo da eliminare polvere e altri residui.
Mettete sul fondo del vaso un pizzico di concime per idrocoltura (la quantità dipende dalla dimensione del vaso e le dosi sono riportate sulla confezione), se non l’avete potete utilizzare un concime liquido per piante verdi. Fate la solita diluizione consigliata sulla confezione e mettete un centimetro di acqua concimata sul fondo.
A questo punto riempite il vaso con l’argilla lasciando liberi gli ultimi 3-5 cm in modo che il bulbo, una volta formate le foglie e lo stelo fiorale, stia più facilmente in piedi sostenuto dal bordo del vaso.
Riempite il vaso con acqua in modo che il livello arrivi un paio di centimetri al di sotto del livello dell’argilla. In questo modo l’argilla assorbirà l’umidità ma l’acqua non sarà a diretto contatto con il bulbo che potrebbe rischiare di marcire.
Ponete sulla superficie dell’argilla il bulbo con la punta rivolta verso l’alto e la base a contatto con l’argilla.
Se ne mettete più d’uno nello stesso vaso, lasciate almeno 7-8 cm di distanza tra un bulbo e l’altro, questo eviterà che entrino in competizione tra loro sia per lo spazio, che per la luce. In questo modo eviterete una filatura (eziolatura) che porterebbe le piante a piegarsi col peso del fiore al momento della fioritura.
Disponeteli a quinconce in modo da evitare che sembrino tanti soldatini in fila. Può essere carino anche fare tanti piccoli vasi da unire in armoniose composizioni.
Riponete il tutto in una posizione molto ben illuminata, meglio se davanti ad una finestra ma lontano dal calorifero e ruotate il vaso di un quarto di giro una volta alla settimana. In questo modo eviterete che le piante si pieghino verso la luce; se dalla finestra entra il sole non preoccupatevi, il sole invernale non è forte e non ha la capacità di scottare le foglie, anche se arriva attraverso il vetro. Considerate poi che entrerà solo il sole del mattino o del pomeriggio, a seconda della posizione della finestra a est o a ovest. La presenza del sole è un vantaggio, la maggiore quantità di luce porterà ad avere piante più forti e fiori più belli.
In casa, con il riscaldamento, i bulbi percepiranno le stesse temperature che ci sono in primavera in natura e cominceranno il processo di formazione dell’apparato radicale e in seguito del germoglio, per poi infine produrre foglie e il fiore.
La fioritura dovrebbe arrivare dopo circa 3 o 4 settimane dall’impianto.
Quando vedrete formarsi le radici il livello dell’acqua dovrà diminuire e rimanere appena sotto l’apparato radicale. Quindi quando bagnate fate attenzione a non sommergere completamente le radici ma a lambirle solamente.
Complessivamente è necessario un mese di riposo in frigorifero e un mese di vegetazione per arrivare alla fioritura, perciò per averli fioriti durante il periodo delle feste natalizie è necessario cominciare il processo tra metà e fine ottobre a seconda di quando vi serviranno fioriti.
Per avere una fioritura più lunga potrete scaglionare nel tempo l’impianto dei bulbi creando più vasi in tempi diversi in modo da avere nuovi vasi fioriti quando i primi piantati saranno in fase di sfioritura.
La fioritura durerà circa 10 – 15 giorni se li manterrete in una posizione fresca e luminosa.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.