Arbusto autoctono, poco usato, ha gradevoli caratteristiche che potrebbero essere utili se lo si utilizzasse come pianta da giardino.
Dall’aspetto gradevole, potrebbe svolgere il ruolo di albero in piccoli giardini, è ordinato, piacevole nella forma e facile da gestire. Raggiunge le dimensioni di circa 5 metri, con un diametro di chioma di 3-4 metri.
La fioritura è precoce, si ricopre di fiorellini gialli già a gennaio e in autunno produce piccoli frutti, le corniole, con le quali si può fare una gradevole marmellata.
Sopporta il freddo, ama il sole ma cresce bene anche all’ombra- mezz’ombra, e in qualsiasi tipo di terreno.
Caducifoglia
Fioritura: Gennaio – Febbraio
Grande arbusto, comunemente chiamato Corniolo, a portamento decisamente eretto a volte anche con l’aspetto di piccolo albero
Corteccia nelle parti più vecchie che si squama e presenta fenditure rossastre
Fiori piccoli, gialli con 4 petali aperti e numerosi stami in piccole infiorescenze
Rami opposti a forcella a forma di “corna” da cui deriva il nome
Foglie semplici, opposte, tipiche dei Cornus, ovali con margine liscio e nervature laterali che scendono parallele verso la punta della foglia, verde intenso sulla pagina superiore più chiare e pelose su quella inferiore, diventano rosso-porpora in autunno
Frutto: in autunno piccole bacche rosse ovali (drupe), carnose, commestibili (corniole)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.