Spesso viene potata drasticamente e i suoi nuovi rami si presentano durante l’estate lunghi, vigorosi ed eretti. Se lasciata crescere con il suo portamento naturale ha una forma arrotondata a causa dei lunghi rami che scendono verso il basso per il peso della fioritura.

Pianta estremamente rustica, cresce in qualsiasi tipo di terreno, resistente ai freddi più intensi, preferisce posizioni soleggiate dove fiorisce con maggiore intensità, tollera però anche la mezz’ombra.

Raggiunge un’altezza massima di 2-3m ma si allarga molto, può infatti arrivare a 4 metri di diametro. Se i rami toccano terra possono radicare per propaggine.

Normalmente si utilizza per creare gruppi fioriti in parti lontane del giardino poiché grazie all’intensità del colore giallo in fioritura si può notare anche da lontano. Una volta terminata la fioritura il suo aspetto è abbastanza anonimo, sconsiglio pertanto di utilizzarla come esemplare singolo.

Caducifoglia

Fioritura: febbraio – marzo

Riconoscere la Forsizia (la più utilizzata nei giardini è la Forsythia x intermedia) quando è fiorita è un gioco da ragazzi ma quando i fiori cadono o in pieno inverno è un po’ diverso.

In inverno si riconosce osservando i rami che presentano sulla corteccia le lenticelle, quelli giovani (che hanno 1 anno) sono giallo-verdi e quelli più vecchi marrone chiaro. 

Lenticelle su un ramo di Forsizia
Lenticelle su un ramo di Forsizia

Gemme opposte a forma affusolata, spesso in gruppi. La gemma a fiore si riconosce dalle dimensioni, è più grossa e cicciotta rispetto a quelle a legno.

Gemme di Forsizia
Gemme di Forsizia

Foglie opposte, lanceolate con punta evidente e margine fogliare dentato spesso solo nella metà superiore. 

Foglie di Forsizia
Foglie di Forsizia