Come individuarli e potare correttamente
Per potare correttamente gli arbusti a fiore ed evitare di fare danni che possano compromettere la fioritura è necessario sapere su quale tipo di ramo ogni specie porta le gemme a fiore per poter decidere quali rami asportare e quali, invece, lasciare.
Indicativamente gli arbusti possono essere suddivisi, in funzione del tipo di ramo su cui fioriscono in queste categorie:
- Arbusti che fioriscono sul ramo dell’anno primario
- Arbusti che fioriscono sul ramo dell’anno secondario
- Arbusti che fioriscono sul ramo di 1 anno
- Arbusti che fioriscono sul ramo di 2 o più anni
Arbusti che fioriscono sul ramo dell’anno primario
A questa categoria appartengono gli arbusti che fioriscono sulla nuova vegetazione, su rami formati nello stesso anno in cui portano i fiori, si potrebbero anche definire “rami di qualche mese” perché, in qualunque parte della pianta si formano, sono in grado di fiorire anche solo dopo qualche mese di vegetazione e quindi, per distinguerli da quelli della successiva categoria, li chiamiamo “primari”.
Appartengono a questa categoria molti arbusti che fioriscono alla fine della primavera e in estate.
Bignonia radicans
Buddleja davidii
Caryopteris x clandonensis
Ceratostigma willmottianum
Fucsie rustiche
Hydrangea arborescens
Hydrangea paniculata
Jasminum officinale
Lagestroemia indica
Lavanda (non tagliare su legno vecchio)
Lantana camara
Leycesteria formosa
Passiflora caerulea
Perovskia atriplicifolia
Potentilla fruticosa
Plumbago capensis
Salvia (non tagliare sul legno vecchio)
Spiree a fioritura estiva ( Spiraea bumalda, S. japonica, S. douglasii, S. x billardii)
Vitex agnus-castus
Rose:
Ibridi di tea (potatura corta)
Polyantha (potatura corta)
Floribunde (potatura lunga)
Rose miniatura (potatura leggera)
Rose inglesi (potatura lunga)
Arbusti che fioriscono sul ramo dell’anno secondario
In questo caso la fioritura avviene su rami che si sviluppano nello stesso anno in cui fioriscono, come nel caso precedente, ma devono partire da gemme che si trovano su di un altro ramo di almeno un anno di età, per questo motivo sono detti secondari.
A questa categoria di piante appartengono i seguenti arbusti
Abelia sp
Bouganvillea glabra
Deutzia gracilis
Deutzia scabra
Escallonia rosea
Filadelphus x virginalis
Hibiscus syriacus
Hypericum x moserianum
Kolvizia amabilis
Lonicera caprifolium
Myrtus communis
Nerium olender (Oleandro)
Piracantha coccinea
Trachelospermum jasminoides
Weigela florida
Rose:
Rose rampicanti moderne
Arbusti che fioriscono sul ramo di 1 anno
Questo tipo di arbusti fiorisce alla fine dell’inverno o inizio primavera perciò le gemme devono essere già state formate precedentemente, nel periodo estivo.
I rami che portano le gemme a fiore devono avere, quindi, almeno un anno di età.
Fanno parte di questa categoria:
Erica sp.
Exocorda racemosa
Forsythia x intermedia
Ginestre (Cytisus scoparius, Spartium junceum, Ulex europaeus, Genista sp)
Hamamelis mollis
Jasminum nudiflorum
Jasminum primulinum
Kerria japonica
Mahonia aquifolium
Prunus glandulosa
Prunus japonica
Prunus triloba
Ribes sanguineum
Spiree a fioritura primaverile (Spiraea x arguta, S.x vanhouttei, S. thunbergii, S. prunifolia)
Tamarix gallica
Arbusti che fioriscono sul ramo di 2 o più anni
In questo caso le gemme a fiore sono portate da rami più vecchi e ogni arbusto fa caso a sé, per esempio le Magnolie da fiore come la soulangeana e la stellata fioriscono sulle punte dei rami portati da rami più vecchi di almeno 2 o 3 anni, La Syringa vulgaris (Lillà o Serenella) fiorisce sulle punte dei rami di almeno 2 anni, il Chimonanthus praecox ( Calicanto d’inverno) fiorisce sulla parte di due anni dei rami( ha rami a crescita indeterminata).
Quindi in generale la potatura di questi arbusti deve tener conto che la fioritura ha bisogno di una struttura di rami invecchiati. Piuttosto che perdere rami fioriferi con interventi massicci è meglio, ogni tanto, svecchiare leggermente con tagli di ritorno e diradare leggermente la vegetazione che si affastella.
Come fiorisce l’Hydrangea ortensis
Un caso a sé è quello dell’Hydrangea ortensis(Ortensia) perché fiorisce in due momenti diversi su due tipologie diverse di ramo.
A giugno fiorisce sulle punte dei rami di 1 anno (quelli dritti, senza ramificazioni e con la corteccia ancora verde) mentre a luglio la fioritura si presenta sui nuovi rami (rami dell’anno secondari) appena prodotti lateralmente su rami già vecchi e sui rami di 1 anno.
E comunque meno si pota meglio è!