La moltiplicazione per divisione di cespo è molto interessante e si può utilizzare per moltiplicare varie erbacee perenni come la Rudbeckia, gli Aster, l’Alchemilla, i Chrysanthemum e molte altre ottenendo facilmente ottimi risultati.
In pratica può essere effettuata per tutte le perenni che hanno sviluppo cespitoso o radici rizomatose, come ad esempio gli Iris, o comunque tutte quelle che hanno la tendenza a emettere nuovi germogli dalle gemme che si trovano sulle radici o attorno alla corona.
Il periodo migliore per procedere alla divisione è l’autunno, tra settembre e ottobre, le divisioni di fine inverno-primavera costringono a dover controllare spesso l’umidità del terreno e a intervenire con frequenti bagnature sui nuovi cespi che con il caldo dell’estate potrebbero asciugarsi troppo e seccare. In autunno il sole è tiepido, le piogge sono normalmente più frequenti e questo aiuta i cespi a produrre le nuove radici senza problemi.
Vediamo come procedere.
Estirpate la pianta da dividere, la pianta madre, e scuotetela per liberare le radici dalla terra, a mano o con un coltello dividete in parti il cespo e ripiantate le singole parti mantenendo il coletto al livello del terreno e schiacciando leggermente la terra attorno alle radici per farla aderire ed evitare la presenza di spazi vuoti. A questo punto annaffiate e a primavera vedrete spuntare le nuove piante.
Questo lavoro si fa in molti casi sulle erbacee perenni anche per ringiovanire o ridimensionare piante che hanno raggiunto notevoli dimensioni.