La moltiplicazione vegetativa fatta dall’uomo utilizzando vari sistemi come la talea, la margotta, la propaggine ecc. dovrebbe essere chiamata propagazione clonale o clonazione, in quanto si tratta di una tecnica agronomica con cui si ottengono più individui perfettamente identici tra di loro: cloni appunto.

Talea di Ananas
Talea di Ananas

I sistemi per ottenere nuove piante identiche alle piante di partenza, chiamate “piante madri“, possono essere vari: i più conosciuti e utilizzati sono la talea , la margotta e la propaggine ma possiamo moltiplicare alcune piante erbacee perenni come i Geranium, le Aubretia o l’Alisso ad esempio, anche tramite la divisione del cespo e altre  tramite l’utilizzo di polloni che si sviluppano direttamente dalla radice. Si possono anche sfruttare sistemi di riproduzione vegetativa che le piante stesse producono, per essere più competitive e ottenere più facilmente una rapida affermazione nell’ambiente, utilizzando bulbi, tuberi, rizomi e stoloni. Anche in questo caso otterremo piante perfettamente uguali alla pianta madre.