I noci fanno parte della famiglia delle Juglandaceae e impareremo a riconoscere il Noce europeo (Juglans regia) e quello americano (Juglans nigra).

Juglans regia

Albero caducifoglia, in inverno si riconosce facilmente dalla corteccia grigia chiara e liscia nelle piante giovani, che diventa scura e fortemente solcata nei soggetti adulti.

Corteccia di Juglans regia
Corteccia di Juglans regia

Naturalmente produce le noci, frutto che tutti conoscono una volta privo di mallo, che possiamo trovare sotto la pianta anche ancora parzialmente coperto.

In estate la foglia è molto facile da riconoscere, è grande, alterna, imparipennata, con 5- 9 foglioline ovali a margine liscio e con la fogliolina centrale spesso più grande delle laterali. Se stropicciate emanano un forte odore aromatico.

Foglia di Juglans regia
Foglia di Juglans regia

Juglans nigra

Spesso presente in grandi parchi, ma a volte anche in viali alberati di grandi città è un albero facile da riconoscere, se l’albero è adulto in inverno ha una corteccia molto scura e con creste a forma di grandi rombi.

Corteccia di Juglans nigra
Corteccia di Juglans nigra

Alla base si possono trovare i frutti, frutti grossi e rotondi spesso ancora avvolti dal mallo. Il mallo, con una parte carnosa molto spessa, ha un profumo agrumato inconfondibile e all’interno vi è una noce abbastanza piccola e sferica con un guscio durissimo.

In estate la foglia è alterna, imparipennata ma a volte anche paripennata, con 11 – 15 fogliolina a margine seghettato, pelose sulla pagina inferiore e con il primo paio di foglioline subito dopo il picciolo, girate al contrario.

Foglie di Juglans nigra
Foglie di Juglans nigra