Albero dei sigari o albero dei fagioli indiani, così viene chiamato nell’America del sud, da dove proviene. Non è difficile riconoscerlo soprattutto per la forma spesso contorta e disordinata dei suoi rami. In inverno ha anche moltissimi frutti sulla chioma spoglia, capsule cilindriche molto lunghe, da cui deriva il suo nome volgare. La corteccia è particolare, bruno-rosata e invecchiando si squama.


In estate possiamo osservare la foglia semplice, ovale, di grandi dimensioni e leggermente pelosa quando è giovane; le foglie sono generalmente opposte ma possono presentarsi spesso verticillate. I frutti dell’anno precedente sono spesso presenti anche fino all’inizio dell’estate.

Non si può non ricordare anche la piacevole fioritura in pannocchie erette in cima ai rami, bianca, a inizio estate. (vedi foto in alto)